Privacy Policy
E poi non rimase nessuno. La fuga dei cristiani perseguitati in medio oriente continua!
E poi non rimase nessuno. La fuga dei cristiani perseguitati in medio oriente continua!
Milano 5 Gennaio – Le minoranze cristiane sparse per il medio oriente sono abbandonate al loro destino. Lo ricorda anche l’Economist, che in un’inchiesta dello scorso 2 gennaio affronta il tema della persecuzione dei cristiani nella regione. Certo, i musulmani rappresentano la gran parte delle vittime del terrorismo in medio oriente essendo la confessione maggioritaria nella regione. Ma i numeri segnalati dalla rivista britannica indicano che i cristiani, laddove gli scontri armati sono più intensi, sono sempre meno numerosi. Il rapporto tra mediorientali e fedeli cristiani è sceso dal 14 per cento del 1990 al 4 per cento di oggi. I dati indicano quello che l’Economist ha definito un “esodo” e che il Foglio aveva già trattato nel suo speciale dello scorso novembre (“Lo sterminio dei cristiani“).

 

I cristiani, almeno quelli che dispongono del denaro necessario, preferiscono abbandonare il medio oriente per cercare salvezza in Europa. Ma quei pochi che restano tendono a fare meno figli, secondo i dati del Pew Research Centre. In Egitto, ad esempio, il tasso di natalità tra i musulmani è pari al 2,7 mentre quello dei cristiani è fermo all’1,9. Una tendenza ancora più grave in paesi come l’Iraq, dove la guerra contro l’estremismo islamico è ancora più feroce. A Mosul, bastione dello Stato islamico, le case dei cristiani sono state contrassegnate dalla “N” di nazareno e gli uomini del Califfato li hanno costretti a scegliere tra la conversione all’islam, il pagamento di una tassa per i non musulmani (detta jizya) oppure la morte.

 

La tendenza prevalente dei leader occidentali, finora, è stata quella di ritenere esagerate le richieste d’aiuto che provenivano dalla comunità cristiana del medio oriente, considerandole un modo per giustificare politiche interventiste nella regione. Di fatto, ignorare le minacce cui sono soggetti i cristiani in medio oriente non ha che favorito lo sterminio. Le cosiddette primavere arabe hanno portato a un vuoto di potere, piuttosto che a un ricambio delle vecchie e autoritarie leadership di governo che proteggevano le minoranze cristiane per ottenerne il consenso. E’ successo in Egitto, in Iraq e persino in Libano, dove il presidente della Repubblica deve essere scelto per legge tra i cristiani. Ora però, sottolinea ancora l’Economist, la fuga dei maroniti dal paese ha portato a un forte calo della loro popolazione, legittimando così le richieste di maggior potere da parte dei musulmani. E così i cristiani sono diventati “ospiti”, piuttosto che proprietari insieme ad altre confessioni religiose, delle terre del medio oriente. E coloro che fuggono lo fanno sempre più con la tragica prospettiva di non tornare mai più.

 

(MilanoPost, 05/01/2016)
Raccogliamo più firme possibili!
I dati del Rapporto di ACS, tra gennaio 2021 e dicembre 2022, parlano chiaro. Nel mondo, in un 1 Paese su 3, il diritto alla libertà religiosa non è pienamente rispettato. Vale a dire in 61 nazioni su 196. In totale, quasi 4,9 miliardi di persone, pari al 62% della popolazione mondiale, vivono in nazioni in cui la libertà religiosa è fortemente limitata.

Firma subito la petizione alla presidente Meloni per dimostrarle che siamo in tanti ad avere a cuore il bene di tanti nostri fratelli e sorelle!
Aderisci anche tu